VERDE URBANO
Vignate gode di ampi spazi verdi accessibili, che tuttavia hanno sofferto spesso la mancanza di attenzioni adeguate. La cura della manutenzione ordinaria, degli sfalci e delle potature dovrà essere il primo e imprescindibile aspetto da migliorare per rendere il verde cittadino bello e fruibile per tutti.
Per far questo, e per promuovere la conservazione e la tutela ambientale, stimoleremo innanzitutto la creazione del gruppo di volontari “Amici dell’ambiente”.
Le nostre azioni:
Riqualifica della parete verde che costeggia il lato sud della ferrovia e degli spazi verdi presenti nella piazza del Comune;
progetti di piantumazioni (o incremento della dotazione arborea) in piazze, strade e parcheggi;
miglior gestione e controllo delle potature, degli sfalci del verde, delle disinfestazioni da zanzare, topi e scarafaggi, per ottenere finalmente un risultato puntuale ed efficiente grazie al costante monitoraggio della corretta esecuzione dei servizi;
Avvio del progetto “prato fiorito”: piantumazione in campi a verde, di essenze floreali locali a beneficio delle api e della biodiversità e a vantaggio del paesaggio;
Creazione del Parco della Natalità, con piantumazione di un nuovo albero per ogni nascita, la cui cura verrà poi condivisa con le singole famiglie;
Aumento del numero degli orti sociali, fruibili anche in condivisione, destinando specifiche aree attrezzate;
Incentivo alla piantumazione di filari e alberature in zone agricole per ripristinare l’antico disegno del paesaggio.
PARCHI PUBBLICI E FONTANILI
Numerosi parchi e aree verdi favoriscono il divertimento e il relax in ogni quartiere del paese, promuovendo attivamente la vita all’aria aperta. Oltre alla cura del verde per fornire uno spazio fruibile dove sostare e praticare attività, ci impegniamo a migliorare la periodica azione di verifica della sicurezza dei giochi e delle strutture dei parchi, operando tempestivamente in presenza di situazioni a rischio.
Vignate ha sul proprio territorio comunale numerosi fontanili, che ne arricchiscono il patrimonio naturalistico e l’identità.
Le nostre azioni:
Migliore monitoraggio dei parchi attrezzati e costante azione di verifica della sicurezza dei giochi per evitare pericoli e azioni di vandalismo;
Proseguimento della riqualifica dei giochi per i più piccoli, a partire dal parchetto di San Pedrino;
Intitolazione dei parchi a personalità femminili, in seguito ad un’iniziativa partecipata con i cittadini;
Ultimazione dell’illuminazione dei campi da basket presenti nei parchi Monzese e Rossini per una maggiore fruibilità e sicurezza;
Proseguimento nella manutenzione dei fontanili di Vignate (in continuità con il precedente progetto DI.FO.IN.FO della Fondazione Cariplo), con adesione a bandi regionali, europei e di enti privati.
RACCOLTA DIFFERENZIATA, CICLO DEI RIFIUTI E PULIZIA
La riduzione dei rifiuti e una precisa raccolta differenziata sono obiettivi necessari per ridurre l’impatto ambientale e per beneficiare di un risparmio economico. A Vignate, come in molti altri comuni associati a CEM, è stato a tal proposito introdotto ECUOsacco, i cui primi risultati sono un’assoluta conferma dell’effetto benefico di questa misura, che tuttavia sarebbe dovuta essere accompagnata – soprattutto in questa prima fase – da una comunicazione chiara e da maggiori controlli. Per questo continueremo a monitorare la corretta calibrazione dei sacchi.
Intensificheremo il controllo della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade, soprattutto nelle zone periferiche e industriali, e le sanzioni nel caso di posizionamento dei sacchi nei giorni non previsti per la raccolta.
Le nostre azioni:
fornitura di appositi contenitori per la raccolta degli olii alimentari esausti;
dialogo con CEM per l’installazione di eco-compattatori per la raccolta delle bottiglie in PET con incentivi per il cittadino;
installazione di nuovi cestini più grandi e di pregio per la raccolta differenziata (plastica, vetro e secco) nelle piazze e nei luoghi di aggregazione, con contenitore per la raccolta dei mozziconi;
Maggiori controlli sul corretto posizionamento (da parte dei cittadini) e sulla corretta raccolta (da parte di CEM) dei rifiuti, oltre che della pulizia delle strade;
Monitoraggio della corretta calibrazione dell’ECUOsacco.
AMICI ANIMALI
Un paese attento ai bisogni e alle necessità di chi lo vive, non può fare a meno di dedicare attenzione al ruolo degli animali, in particolare dei nostri “amici a quattro zampe”. Tale attenzione richiede di trovare convergenze tra gli interessi degli animali e dei loro proprietari e del resto della cittadinanza, soprattutto in termini di fruibilità degli spazi e di igiene urbana. Garantiremo la costante e calibrata manutenzione delle aree cani affinché il luogo sia sempre curato e reso sicuro
Le nostre azioni:
Sistemazione delle attuali grandi aree cani completando l’installazione di panchine, cestini, fontanelle e illuminazione, valutando una possibile separazione per le diverse taglie canine, organizzando un piano di pulizia e sanificazione periodico e mirato;
Creazione di un percorso di Agility dog nell’area cani di via Trenzanesio;
Creazione dello sportello “Amici degli animali” presso uno spazio del Comune gestito dai volontari, con il compito di dare informazioni sulle leggi vigenti in materia, curare il censimento delle colonie feline e avviare l’Anagrafe Canina;
Promozione di attività ed eventi con addestratori esperti finalizzati all’educazione dei cani e alla sensibilizzazione dei proprietari.
Comune di Vignate
Elezioni Amministrative 8 e 9 giugno 2024
Candidato Sindaco
Diego Boscaro
