CITTADINI DI OGGI E DI DOMANI

SUPPORTO ALLA GENITORIALITÀ

Essere genitori nel 2024 è una sfida che le Amministrazioni Pubbliche sono chiamate a giocare insieme alle coppie, sia per favorire la scelta di avere figli, sia per promuovere attivamente la parità di genere e il ruolo lavorativo delle madri.

Le nostre azioni:

Bonus Bebè

Istituzione per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe il “Bonus Bebè”, un bonus spendibile nelle farmacie del territorio per prodotti della prima infanzia;

Bonus Asili Nido privati

Bonus per gli Asili Nido privati presenti sul territorio al fine di garantire la copertura dei posti non disponibili presso l’Asilo comunale;

Servizi di pre- e post-scuola, centri estivi

Programmazione, in tempo utile, dei servizi di pre- e post-scuola, centri estivi e degli ulteriori servizi offerti, in stretta collaborazione con le associazioni del territorio;

Educatori scolastici per bambini con disabilità

Valutazione dell’ampliamento dell’appalto per gli educatori scolastici per bambini con disabilità ai fini di un affiancamento nei centri estivi;

Ente Morale Asilo Infantile di Vignate

Sostegno adeguato, per tempo e con criteri di trasparenza, all’Ente Morale Asilo Infantile di Vignate.

SCUOLA

La scuola è il primo luogo in cui ogni cittadino, nel contatto con la comunità, costruisce la propria personalità. Prioritario è il sostegno alle attività delle scuole per garantire un elevato livello di insegnamento, di preparazione e di assistenza a chi è in difficoltà, anche usufruendo di un sostegno economico agli alunni meritevoli. Una lungimirante programmazione dei servizi di pre e post scuola, nonché dei centri estivi, sono fondamentali per supportare tutti i genitori che lavorano.

Le nostre azioni:

Piano per il Diritto allo Studio

Piena collaborazione tra Scuola e Comune attraverso il consolidamento finanziario del Piano per il Diritto allo Studio, al fine di garantire, per un verso, la realizzazione di progetti in tema di educazione civica, ambientale, all’affettività, al digitale;

Bisogni educativi speciali (BES, DSA)

Sostegno agli alunni con bisogni educativi speciali (BES, DSA) attraverso l’assistenza educativa scolastica e la promozione di spazi dedicati alle loro esigenze (ad esempio la stanza del silenzio);

Premi di studio

Premi per gli studenti più meritevoli della scuola, mantenendo in vigore il “premio di studio” intitolato alla memoria del prof. Giorgio Gorla da noi proposto;

Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

Promozione di percorsi periodici sulla legalità e la cittadinanza anche attraverso la costituzione del “Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi”;

Pedibus

Pieno sostegno e rilancio del Pedibus, quale servizio di mobilità sostenibile;

Scambi di studio

Promozione di progetti sulle lingue straniere, anche attivando scambi di studio in collaborazione con il Comune di Gières.

Credere nella scuola vuol dire poi investire risorse negli edifici e nelle attrezzature, affinché si promuova un luogo moderno e stimolante dove crescere. In questa prospettiva, proseguiremo con la sistemazione delle aree verdi e dei percorsi e con la ristrutturazione del plesso scolastico.

Le nostre azioni:

Scuola secondaria

Restauro conservativo della scuola secondaria;

Asilo nido Setti Carraro

Installazione di apparecchi climatizzanti presso l’asilo nido Setti Carraro;

Nuovi spazi didattici e ricreativi

Creazione di nuovi spazi didattici e ricreativi, quali:
– uno spazio per l’educazione stradale;
– mini campetti da gioco esterni (calcetto, volley) per promuovere lo sport anche a scuola.

GIOVANI

La valorizzazione del ruolo dei giovani è uno dei focus principali del programma e dell’agire di Siamo Vignate.

Seguendo un modello di città policentrica e in un’ottica di aumento degli spazi per i giovani e giovanissimi (a partire dalle scuole medie) verranno valorizzati spazi in diverse zone, anche periferiche, del paese dove favorire attività e incontri in ambiti diversi (Biblioteca, Auditorium, Casa delle Associazioni, Centro Sportivo). Inoltre, sarà necessario creare occasioni di incontro con i ragazzi direttamente nei loro spazi, soprattutto i più critici. E è poi necessario continuare a promuovere il dialogo e le azioni in collaborazione con le realtà che esercitano un ruolo educativo e formativo sul territorio, in partnership con il terzo settore e il mondo del sociale, anche collaborando con i comuni della Martesana.

Le nostre azioni:

Tavolo Giovani

Mantenimento del Tavolo Giovani quale primo strumento consultivo, progettuale e di indirizzo a sostegno delle politiche giovanili, aprendolo alle nuove realtà che si occupano dei ragazzi e delle ragazze;

Sportello psicologico

Potenziamento dello sportello psicologico comunale, nonché realizzazione di una campagna di sensibilizzazione, in collaborazione con la scuola, le realtà educative e sociosanitarie del territorio, al fine di affrontare insieme alcune delle principali problematiche odierne: dipendenze da droga, alcool o gioco d’azzardo, difficoltà nelle relazioni familiari e sociali, bullismo e cyberbullismo, questioni di genere e di identità di genere, disturbi alimentari;

Informagiovani 

Valorizzazione del progetto Informagiovani per le attività di orientamento scolastico e lavorativo e per la promozione di incontri sul territorio, destinando uno spazio riconoscibile;

Oratorio S. Giovanni Bosco

Costante dialogo e attivo sostegno all’attività dell’Oratorio, con particolare riferimento a quella estiva, attraverso forme di collaborazione strutturata;

Servizio Civile Universale

Coordinamento della promozione del Servizio Civile Universale all’interno delle realtà del territorio;

Consulta Giovani

Avvio di momenti di confronto per promuovere la costituzione della Consulta Giovani, organo di cittadinanza attiva dove ragazze e ragazzi possano proporre iniziative (incontri, eventi, feste) e promuovere la propria visione di paese;

Biblioteca comunale

Apertura prolungata della Biblioteca comunale, per consentire ai giovani di studiare nell’arco dell’intera giornata, nonché per garantire un’apertura serale nei periodi di sessioni d’esame;

Auditorium comunale

Programmazione presso l’Auditorium comunale di proiezione di film e di eventi di interesse giovanile;

Parco Monzese

Installazione nel periodo estivo durante la chiusura dei bar di un chiosco esclusivamente diurno all’aperto presso il parco Monzese, quale punto di ritrovo per eventi e per trascorrere insieme il tempo libero;

SERVIZI ALLA PERSONA

Il Comune riconosce il cittadino come soggetto libero e indipendente all’interno di una comunità che lo fa portatore di diritti e doveri, primo destinatario dell’azione politica in ogni sua fase. Le famiglie sono nucleo fondamentale di sviluppo del tessuto sociale e di preservazione della conformazione demografica del territorio, pertanto ai cittadini fragili, anziani o con disabilità deve essere sempre offerta un’assistenza mirata ai bisogni prioritari per un aiuto concreto e adeguato.

Le nostre azioni:

Sportello unico del Sociale

Potenziamento dello Sportello unico del Sociale, al fine di fornire spiegazioni e dare supporto ai singoli e alle famiglie in merito alle misure di sostegno di cui possono usufruire (assistenza domiciliare integrata, Misura B1, Misura B2, Dopo di Noi, pensioni di invalidità, misure a contrasto della povertà, bonus nazionali e regionali, sensibilizzazione e informazione sulla figura dell’Amministratore di sostegno);

Assistente sociale

Valutazione – quale scelta politica condivisa con l’ufficio comunale e gli organi di Zona – dell’inserimento stabile nell’organico comunale di un secondo assistente sociale, con assunzione diretta o in forma di collaborazione con gli assistenti sociali della circoscrizione;

Carta dei Servizi

Approvazione della Carta dei Servizi per facilitare l’accesso ai servizi offerti dall’Amministrazione Comunale;

VIOLA e Gruppo Antiviolenza

Pieno supporto all’attività svolta dalla rete antiviolenza Adda Martesana VIOLA e dal Gruppo Antiviolenza, tramite l’individuazione di un appartamento di proprietà del Comune quale luogo per dare immediata ospitalità alle vittime di violenza domestica, in attesa di trovare una collocazione differente (procedura Codice Rosso);

Regolamento sul trasporto disabili

Modifica del Regolamento sul trasporto disabili, garantendo un miglior servizio a costi calmierati;

RSA e “Casa per anziani”

Valutazione delle proposte per la realizzazione di una struttura per anziani (RSA e “Casa per anziani”), ossia un sistema di appartamenti indipendenti, caratterizzati tuttavia da spazi comuni di socialità e dalla presenza fissa di personale sanitario (vedi sezione Opere Pubbliche);

Alzheimer Café

Organizzazione di un Alzheimer Café in collaborazione con il Centro Diurno Integrato, ossia momenti aperti alle persone affette da demenza, ai familiari e a volontari, in cui i malati potranno svolgere attività di stimolazione e i caregivers potranno ricevere consigli, supporto e ascolto da parte dei professionisti presenti;

Servizio a supporto degli anziani

Apertura di un servizio a supporto degli anziani, al fine di assisterli in procedure che richiedono l’utilizzo di strumenti e servizi digitali (SPID, CIE, prenotazione esami e visite…);

Polizze sanitarie a condizioni agevolate

Promozione di una manifestazione di interesse rivolta alle compagnie assicurative che vorranno partecipare, al fine di offrire polizze sanitarie a condizioni agevolate per i cittadini residenti a Vignate;

Regolamento per Residenza fittizia

Adozione di un Regolamento comunale in tema di “Residenza fittizia” per persone senza fissa dimora.

ASSOCIAZIONISMO, CITTADINANZA ATTIVA E PARTECIPAZIONE

L’ associazionismo è il più bello e prezioso modello democratico di partecipazione attiva e strutturata dei cittadini alla vita del territorio e di quest’ultimo disegna la ricchezza e lo sviluppo. Vignate gode di una ricca presenza di realtà associative – diverse per dimensione, visione e obiettivi – che quotidianamente ne completano i servizi attraverso il grande impegno e la partecipazione dei volontari; associazioni che, in autonomia e con le proprie iniziative, rappresentano il valore aggiunto della comunità, anche in logica di sussidiarietà.

Le nostre azioni:

Consulte delle Associazioni

Costituzione delle Consulte delle Associazioni;

Calendario Annuale delle Iniziative Vignatesi

Creazione del “Calendario Annuale delle Iniziative Vignatesi”, che riporterà tutti gli appuntamenti proposti dalle associazioni appena verranno definiti, faciliterà la programmazione e la scelta delle date da parte di queste ultime e promuoverà la partecipazione dei cittadini alla vita del paese;

Protezione Civile

Valorizzazione e supporto alla Protezione Civile, incrementando le attrezzature e gli automezzi necessari allo svolgimento dei propri compiti istituzionali;

Sportello di consulenza

attivazione di uno sportello di consulenza e supporto alle Associazioni nel dispiego delle pratiche comunali (SUAP, SCIA,…) necessarie per la realizzazione delle manifestazioni da esse promosse;

Project Manager

Istituzione di una figura di Project Manager, quale professionista che analizza e seleziona i bandi di interesse e fornisce supporto per la progettazione degli stessi alle associazioni e alle realtà del territorio;

Volontari civici e dell’ambiente

Pieno impulso ai Volontari civici e dell’ambiente con il compito di realizzare, in collaborazione con l’ufficio tecnico, piccoli interventi di manutenzione e di attenzione al decoro urbano;

Festa del Volontariato e delle Associazioni

istituzione permanente della “Festa del Volontariato e delle Associazioni”;

Incontri periodici 

Organizzazione di incontri periodici con i cittadini delle diverse zone del territorio comunale, al fine di raccogliere dubbi e consigli;

Bilancio partecipativo

Promozione di una manifestazione di istituzione del “bilancio partecipativo” attraverso la definizione nel bilancio comunale di somme per la realizzazione di progetti proposti dalle associazioni o dai cittadini.

CULTURA

Un paese ricco di iniziative culturali e di svago è un paese vivo, vivace. Oggi, per promuovere concretamente questa possibilità serve lavorare con maggiore dedizione su due grandi aspetti: da un lato dovremo ragionare sugli spazi, sulla loro fruizione e gestione, dall’altro ci occuperemo di incentivare e sostenere eventi e iniziative, stimolando anche il dialogo e l’incontro tra le realtà culturali.

Sarà fondamentale creare spazi di coinvolgimento e conoscenza tra le associazioni, specialmente le più piccole, perché emergano le potenzialità inespresse. Il primo passo da compiere sarà l’istituzione della Consulta della Cultura, uno spazio per dialogare e creare sinergia tra le diverse realtà e con il mondo della Scuola, che diventi un organo consultivo e di supporto alla progettazione della vita culturale del paese.

Le nostre azioni:

Calendario Annuale delle Iniziative Vignatesi

Creazione del “Calendario Annuale delle Iniziative Vignatesi” (cfr. punto Associazionismo, cittadinanza attiva e partecipazione);

Punto Arte

Istituzione del Punto Arte, una Consulta delle associazioni culturali che crei sinergia tra le diverse realtà del territorio;

Pro Loco

Sostegno alla Pro Loco per promuovere iniziative a beneficio dei cittadini, in particolare per la Festa della Redenzione e della nuova Sagra dei Sapori, quali appuntamenti identitari del nostro paese, nonché la Festa dello Sport e la Festa di Natale;

Palio dei Rioni

Supporto all’organizzazione del Palio dei Rioni quale evento “storico” di Vignate, incentivando la collaborazione con gli organizzatori della manifestazione;

Università del tempo libero

Potenziamento dell’Università del tempo libero, promuovendo nuovi corsi diversificati grazie al supporto esperto dei volontari e delle realtà associative che con essa collaborano;

Casette dei libri

Installazione di nuove casette dei libri, come quella originariamente presente in piazza della chiesa, nei parchi e in altri luoghi di passaggio per promuovere cultura diffusa;

Targhe esplicative per cascine storiche

Inizio di un’opera di valorizzazione del territorio realizzando – in collaborazione con esperti e appassionati – delle targhe esplicative da affiggere davanti alle cascine storiche, confidando di proseguire con i fontanili e altri edifici di pregio.

Con riguardo alla Biblioteca comunale, numerosi sono gli aspetti da migliorare. L’edificio, all’avanguardia sotto l’aspetto dell’impatto ambientale e del dialogo con il territorio, presenta oggi diverse criticità funzionali, a partire dal limitato orario di apertura e dalla scarsità di spazi adeguati dedicati allo studio.

Le nostre azioni:

Orari di apertura

Ampliamento degli orari di apertura (cfr. punto Giovani);

Chiusura del piano superiore

Completamento della chiusura del piano superiore per garantire una zona di studio adeguata e insonorizzata;

Zona esterna

Nuova vita alla zona esterna, con creazione di spazi per la socialità e la lettura all’aria aperta, nonché installazione di tavoli dedicati allo studio e di un pergolato per attività didattiche e di studio, laboratori ed eventi culturali;

Patrimonio librario

Aggiornamento costante del patrimonio librario, ampliandone alcuni settori specifici;

"Nati per leggere" e “il sabato mattina dei bambini"

Promozione dei progetti “nati per leggere” e “il sabato mattina dei bambini” aumentando i posti a disposizione, oltre che delle iniziative a favore degli adulti.

L’auditorium riveste, per struttura e funzioni, il ruolo di nostro teatro cittadino, luogo di rappresentanza, di incontro ma soprattutto di variegata espressione umana e artistica. L’Amministrazione Comunale dovrà tornare a gestire con cura e capacità  l’Auditorium per tutelarne il prezioso ruolo e le potenzialità che esprime.

Negli ultimi anni la struttura è stata utilizzata quasi esclusivamente dalla scuola e dalle associazioni locali, e si è avvertita la fatica ad aprire lo spazio a una platea più ampia e ad attrarre persone “da fuori”.

Inoltre, la comunicazione degli eventi e delle iniziative svolte al suo interno è stata difficilmente accessibile e totalmente inadeguata, per questo motivo sarà incentivata la comunicazione garantendo una maggiore e più ampia divulgazione degli eventi comprendendo i Comuni limitrofi.

Le nostre azioni:

Stagione Teatrale

Creazione della Stagione Teatrale con una programmazione annuale che diversifichi l’offerta culturale e gli orari di fruizione, tenendo conto delle esigenze delle varie fasce di età: rassegne teatrali, proiezioni cinematografiche, eventi di danza, eventi musicali, incontri culturali, mostre d’arte;

Scuole e Associazioni

Valorizzazione della presenza delle scuole, delle associazioni e delle altre realtà presenti sul territorio a cui garantiremo l’uso gratuito della struttura per le iniziative di interesse pubblico;

Disponibilità

Messa a disposizione degli spazi per meeting aziendali, convegni, eventi e manifestazioni.

SPORT

Lo sport è espressione di un’esigenza primaria dei cittadini, non solo per il suo ruolo ludico, ma anche per la sua espressione sociale e aggregativa, di integrazione culturale, di prevenzione e tutela della salute. Nel nostro territorio, in particolare, grazie alla grande e instancabile presenza delle associazioni sportive – e alla scarsità di proposte alternative – lo sport è il più importante veicolo di relazione tra i cittadini, soprattutto giovani.

Le nostre azioni:

Centro Sportivo

Riqualificazione unitaria del Centro Sportivo (vedi progetto in Opere Pubbliche);

Comitato Sportivo Vignatese

Costituzione del Comitato Sportivo Vignatese, con il compito di migliorare la gestione degli spazi disponibili e dei servizi offerti, nonché di programmare le attività e gli eventi sportivi, nel rispetto delle singole autonomie;

Bocciodromo

Sistemazione del Bocciodromo;

Sport all’aperto

Dialogo con le associazioni e i gruppi che se ne occupano perché si possa avviare la pratica degli sport all’aperto nei parchi cittadini e ampliare gli spazi attrezzati;

Nuovo Bike Park

Individuazione di uno spazio per realizzare un nuovo Bike Park moderno e inclusivo per i giovani e meno giovani, che sia anche inclusivo e fruibile per le discipline paralimpiche;

ASD Ginnastica Vignate Sport

Proseguimento del dialogo avviato con la Federazione Italiana di Ginnastica per definire la localizzazione della nuova struttura e concordare un suo uso anche a beneficio del vasto sport locale e per attività sportive paralimpiche;

Famiglie in difficoltà

Sostegno economico alle famiglie in difficoltà per favorire la pratica sportiva dei minori.

Comune di Vignate

Elezioni Amministrative 8 e 9 giugno 2024

Candidato Sindaco

Diego Boscaro