TERRITORIO SICUREZZA E MONDO DEL LAVORO

MOBILITÀ E VIABILITÀ

Lo sviluppo contemporaneo della città invita a un nuovo modo di abitare e di muoversi nello spazio pubblico, che favorisca la mobilità dolce e in particolare quella ciclabile.

Vignate dovrà diventare accessibile a chi si muove su due ruote,  completamente fruibile in bicicletta anche nelle sue parti più periferiche. Il lavoro di attenzione alle infrastrutture ciclabili e alla promozione della mobilità leggera dovranno essere tali da far ottenere al nostro Comune il riconoscimento di “Comune Ciclabile” da parte di FIAB. Promuoveremo lo sviluppo di infrastrutture ciclopedonali in sede protetta, per ricucire anche i quartieri più periferici e ultimare le connessioni con i comuni limitrofi.

Manterremo il dialogo con i residenti e la polizia locale per valutare l’eventuale revisione della viabilità e della numerosa (esagerata) presenza dei dossi in precise strade del paese, al fine di rendere più coerente la circolazione.

Le nostre azioni:

Infrastrutture ciclopedonali

Promozione dello sviluppo di infrastrutture ciclopedonali in sede protetta, per ricucire anche i quartieri più periferici e ultimare le connessioni con i comuni limitrofi, a partire dal rifacimento e messa in sicurezza della ciclabile che collega il Centro sportivo con San Pedrino;

Parcheggio bici

Individuazione di una soluzione definitiva che permetta il parcheggio sicuro delle bici presso la stazione;

Revisione dossi

Revisione della viabilità e della numerosa (esagerata) presenza dei dossi in precise strade del paese, al fine di rendere più coerente la circolazione e continuando a garantire la sicurezza;

Provinciale (SP161)

fattivo dialogo con Città Metropolitana per limitare la velocità e rendere definitivamente sicuro il tratto di provinciale (SP161) tra la rotonda del Mulino e quella del Cimitero;

Area camper

Individuazione di un’area da destinare a parcheggio videosorvegliato per i camper;

Marciapiedi e piste ciclopedonali

Sistemazione dei marciapiedi e delle piste ciclopedonali, mantenendo alta l’attenzione verso l’accessibilità di persone con disabilità e passeggini.

OPERE PUBBLICHE

È fondamentale preservare il nostro territorio, garantendo uno sviluppo sostenibile e incentivando il riuso di ambiti già edificati. Va promosso un paese dal centro diffuso, con spazi vivi e vivaci anche decentrati, con nuova attenzione al verde e alla ciclabilità. Gli interventi di riqualificazione andranno progettati dialogando con le parti interessate, al fine di garantire una risposta funzionale e partecipata. Deve essere garantito un ambiente sicurosalubre e accogliente per tutti i cittadini di oggi e di domani.

Le nostre azioni:

Riqualificazione Centro Sportivo

Attueremo un ripensamento complessivo del centro sportivo comunale, a partire dal primo progetto realizzato e dal confronto con la Comitato dello sport, che si concluderà in un grande progetto unitario e condiviso.

Il progetto prevede una riqualificazione unitaria del centro sportivo, con accesso unico, segreteria e chiusura perimetrale, con ultimazione della viabilità accessoria, a partire dal percorso ciclabile su via Cascina Dossi, valorizzazione del fontanile con la creazione di nuovi spazi verdi e di socialità, riapertura del punto di ristoro delle associazioni e costruzione di nuove sedi e spazi per l’attività motoria al chiuso.

Il progetto, ragionando sull’intero spazio disponibile, permetterà di superare l’attuale realtà frammentata delle strutture e favorirà la creazione di uno spazio moderno e vivibile dalle associazioni e tutti i cittadini. 

Inoltre, il centro sportivo non sarà solo casa dello sport, ma dovrà diventare un vero nuovo centro del paese, soprattutto nel fine settimana, grazie alla riapertura del punto ristoro delle associazioni e alla creazione di nuovi spazi per la socialità: sarà un nuovo luogo moderno e sicuro dove tutti, anche i più piccoli con le loro famiglie, potranno incontrarsi e passare del tempo per conoscersi. A partire da qui, potremo successivamente iniziare gli interventi suddividendoli in diversi lotti nel corso degli anni, in modo da operare tempestivamente secondo il grado di priorità e nel momento in cui le risorse economiche lo permetteranno, senza perdere il disegno globale del progetto.

Residenza per anziani

Creazione sul territorio comunale di servizi abitativi rivolti alla fascia più anziana della popolazione, in collaborazione con investitori privati. In particolare:

  • Casa per anziani – un sistema di appartamenti indipendenti, caratterizzati da spazi comuni di socialità e dalla presenza fissa di personale sanitario e sociosanitario. La Casa vede la creazione di appartamenti privati dove ogni anziano ha la possibilità di vivere in autonomia con arredi personalizzati, collegati a spazi comuni, interni ed esterni (una sala da pranzo, un salone, palestre, giardini) che garantiscono la socialità fra gli ospiti presenti, con organizzazione di attività ed eventi. Vi è, poi, la presenza fissa di personale sanitario e sociosanitario che può essere contattato per ogni necessità da ciascun ospite. Il Servizio è quindi rivolto a persone anziane, nel complesso ancora autosufficienti, al fine di scongiurare la solitudine, sentirsi al sicuro e ancora parte di una comunità attiva. 
  • RSA – una struttura residenziale per anziani non più autosufficienti che necessitano di un’assistenza medica, infermieristica e riabilitativa di tipo continuativo. L’obiettivo è quello di garantire, con criteri preferenziali, disponibilità per i cittadini residenti sul territorio comunale, favorendo la vicinanza degli ospiti a parenti e amici.
Rinnovo della Sala Consiliare

La Sala Consiliare è sede privilegiata della democrazia cittadina; l’importanza di tale ruolo impone che lo spazio che occupa sia esteticamente bello, tecnicamente funzionale e moderno, adattabile ad usi differenti. L’intervento riguarderà il rifacimento degli impianti e la sistemazione della struttura, prevederà nuovi arredi e supporti digitali, nuova pavimentazione e spazi per il pubblico. L’azione ridarà finalmente dignità allo spazio soprattutto per le celebrazioni dei matrimoni civili, le sedute del Consiglio Comunale e per altre occasioni istituzionali.

MANUTENZIONE E DECORO URBANO

Prestare attenzione al decoro urbano significa riconoscere dignità allo spazio pubblico, migliorando la qualità della vita quotidiana. Tale cura non riguarda solo gli aspetti puramente estetici, ma anche quelli più concretamente funzionali e sociali, come la pulizia, la manutenzione, l’accessibilità.

Crediamo sia necessario migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi di manutenzione dello spazio pubblico, soprattutto in termini di qualità, non solo per ottenere risultati rapidi e definitivi ma anche perché, per dirla in modo pratico, costa sempre di più intervenire male due volte che bene una volta sola.

L’azione ordinaria di manutenzione e rifacimento di strade e marciapiedi sarà portata avanti prestando nuova attenzione anche alle aree periferiche e industriali, mantenendo alta l’attenzione verso l’accessibilità delle persone con disabilità e a partire dai percorsi all’interno del plesso scolastico.

Le nostre azioni:

Rotonde

Nuova estetica alle rotonde di ingresso nel paese;

Dissuasori mobili

Sostituzione delle fioriere in piazza del Comune con moderni dissuasori mobili;

Lampioni

In collaborazione con CoGeSer, sostituzione dei lampioni installati nelle piazze della Chiesa e del Comune con altri esteticamente più consoni alla centralità dei luoghi;

Casa dell’acqua

In collaborazione con CAP, installazione di una casa dell’acqua nella zona di Trenzanesio e San Pedrino;

Cestini comunali

Sostituzione dei cestini comunali con nuovi provvisti di copertura e destinati alla raccolta differenziata, intervenendo sulla loro localizzazione nel paese, e installazione di nuove panchine lungo alcuni percorsi ciclopedonali a partire dalla zona del Lazzaretto;

Bagno pubblico

Installazione di un bagno pubblico presso il parco dei Nonni.

SICUREZZA

Sentirsi al sicuro è il presupposto indispensabile per vivere serenamente nella propria comunità. Forme di controllo più incisivo sul territorio, con maggior presenza delle forze dell’ordine e della polizia municipale, sono fondamentali e determinanti per intervenire tempestivamente e prevenire atti illeciti. Inoltre, la costituzione anche a Vignate di gruppi di “Controllo di vicinato” aiuterà a garantire un maggior controllo del territorio.

Le nostre azioni:

Polizia Locale

Potenziamento dell’organico della Polizia Locale e contrasto allo spaccio, con controlli mirati e diffusi su tutto il territorio comunale, in collaborazione con la Polizia Locale e le Forze dell’Ordine;

Telecamere di controllo

Potenziamento delle telecamere di controllo in alta definizione per il riconoscimento delle infrazioni, con installazione di nuove telecamere fototrappole in situazioni di criticità e degrado;

Associazione Nazionale Carabinieri

Ripristino della convenzione con l’Associazione Nazionale Carabinieri per il controllo durante gli accessi a scuola, il mercato e varie manifestazioni;

Informazione alla cittadinanza

Promozione di iniziative di informazione alla cittadinanza, in particolare rivolte alle persone anziane di prevenzione alle truffe;

Sorveglianza area stazione FS

Maggior presidio e sorveglianza dell’area della stazione ferroviaria con la richiesta a RFI di interventi comuni per evitare vandalismi e degrado;

Controllo di vicinato

Promozione, in linea con quanto previsto dalla Prefettura, della costituzione di gruppi di “Controllo di vicinato”, cittadini volontari adeguatamente formati con il compito di segnalare alle forze dell’ordine presenze e comportamenti sospetti.

Il contrasto alla criminalità, in particolare quella organizzata, è un tema che oggi deve chiamarci in causa tutti, anche sul nostro territorio. Il rischio di infiltrazioni criminali in Lombardia è forte, in particolare nelle grandi città e dove il tessuto economico è in crescita e quello sociale in difficoltà. Quasi il 90% dei comuni della Città metropolitana di Milano possiede beni confiscati alla Mafia, e anche Vignate ne ha fatto esperienza. Sarà importante proseguire con il lavoro svolto in questi anni, mantenendo sempre alto il livello di attenzione sul territorio

Le nostre azioni:

Lotta alle mafie

L’intransigenza verso attività scorrette e proposte sconvenienti sarà massima e generale. Lavoreremo con le scuole e le organizzazioni antimafia per continuare a educare fin da piccoli alla legalità,  e per promuovere informazione e incontri su questo tema fondamentale.

COMMERCIO, IMPRESA E LAVORO

Il Comune deve impegnarsi a stabilire relazioni durature con le imprese e le realtà produttive del territorio, soprattutto con gli esercenti, fungendo da interlocutore credibile per favorire opportunità di crescita e promuovendo politiche attive per il lavoro.

Particolare attenzione alla formazione professionale, all’incentivazione dell’imprenditorialità giovanile, all’accesso equo al mercato del lavoro attraverso programmi di riqualificazione professionale, e sostegno alle start-up locali.

Vignate ha sul territorio comunale un’importante presenza di imprese industriali, artigianali, commerciali e agricole, realtà importanti innanzitutto per lo sviluppo del territorio, l’occupazione, l’attrattività degli investimenti.

Che si parli di città dei quindici minuti, o semplicemente di riscoperta dei servizi e del commercio locale, è compito dell’amministrazione pubblica promuovere fattivamente questa positiva inversione di tendenza verso una dimensione di prossimità.

Sono ancora numerose le aziende agricole presenti sul territorio vignatese, localizzate prevalentemente in cascine, che promuovono l’agricoltura di prossimità, integrata e legata al territorio. Nel contesto del Parco Agricolo Sud Milano, queste realtà sono essenziali per la cura del territorio agricolo locale e per favorire l’economia circolare. 

L’inserimento del nostro comune nel Distretto agricolo Adda Martesana è l’occasione per proporre a tutte le realtà vignatesi l’aggregazione comune per favorire il loro sviluppo e condividere il know how di un gruppo più ampio.

Le nostre azioni:

Piano Strategico Adda Martesana

Partecipazione attiva agli incontri convocati da Città Metropolitana per la definizione del Piano Strategico, della zona omogenea Adda Martesana e per l’individuazione delle linee di sviluppo territoriale da concretizzarsi nei prossimi anni;

Mercato contadino

Impulso al Mercato contadino, con vendita di prodotti a km 0 da parte di agricoltori e coltivatori diretti;

I negozi di prossimità giocano un ruolo strategico nello sviluppo di un territorio vivo e partecipato e sono il presidio più forte per la creazione di un vero paese dal centro diffuso, con la presenza di molteplici spazi aggregativi e di passaggio, anche periferici.

Le nostre azioni:

Piccole attività commerciali

È fondamentale tornare a promuovere le piccole attività commerciali, a partire dalla via Volta e dal quartiere di via monzese, creando così un corridoio commerciale che, partendo dalla chiesa di san Biagio e passando per la piazza del comune e via Vittorio Veneto, arrivi alla chiesa e alla stazione, e fino alla nuova piazza di via Leonardo da Vinci. Per orientare al meglio l’azione politica, sarà fondamentale il costante dialogo dell’assessorato al commercio con le realtà commerciali, oltre a una nuova coesione tra questi ultimi.

Bottega 2.0 e Impresa 2.0

Creazione delle vetrine digitali Bottega 2.0 e Impresa 2.0, uno spazio sul sito comunale che dia risalto e pubblicità, rispettivamente, alle realtà commerciali e alle imprese presenti sul territorio, anche per mettere in comunicazione la domanda e l’offerta di lavoro;

Tavolo di confronto con i commercianti

Istituzione di un tavolo di confronto con i commercianti vignatesi al fine di condividerne i problemi e di proporre le soluzioni più adeguate;

Le aziende, in particolare di piccole e medie dimensioni nate sul territorio, sono la vera forza produttiva radicata nel tessuto sociale locale e per questo sono un bene da tutelare e promuovere. 

Lavoreremo per realizzare relazioni continuative con le imprese facendo in modo che l’Amministrazione comunale sia un interlocutore credibile e interessato per favorire occasioni di crescita, oltre che per affrontare eventuali problemi di crisi o di cambiamento. La cura dello spazio urbano produttivo, tipicamente periferico, deve tornare ad essere centrale – in termini di decoro e sicurezza – per rafforzare la localizzazione delle aziende e per attrarre nuove attività.

Le nostre azioni:

Sportello del Lavoro

Pieno sostegno allo Sportello del Lavoro, già presente sul territorio comunale e gestito da Afol Metropolitana (Agenzia per la Formazione Orientamento al Lavoro), la quale offre supporto professionale per l’inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro;

Aree industriali abbandonate

Recupero delle aree industriali abbandonate, anche con modifica al PGT per incentivare rapide iniziative;

Quadranti industriali

Recupero urbanistico dei quadranti industriali nord-ovest (via Toscana) e est (via del lavoro) – con nuova viabilità, verde, e arredo urbano – ricucendoli così all’ambiente residenziale limitrofo.

Comune di Vignate

Elezioni Amministrative 8 e 9 giugno 2024

Candidato Sindaco

Diego Boscaro